
Galileo
La nostra capacità di vedere può essere compromessa da alcuni disturbi legati alla curvatura della cornea, del cristallino o alla conformazione del bulbo oculare. Una buona prevenzione visiva e la ricerca di posture appropriate possono aiutarci a prevenirli.
LA MIOPIA


È un disturbo legato ad un eccesso di convessità del cristallino oppure, più spesso, ad un eccessivo allungamento del globo oculare, che porta a focalizzare l'immagine prodotta dai raggi luminosi su un piano posto davanti alla retina e non sulla retina stessa. Impedisce di vedere nitidamente gli oggetti distanti mentre permette di vedere chiaramente quelli vicini.
L'IPERMETROPIA


Quando il bulbo oculare risulta più corto e la cornea è più piatta rispetto alla normale curvatura, l'immagine prodotta dai raggi luminosi viene messa a fuoco oltre alla retina anziché sulla retina stessa. A questo corrisponde una difficoltà a vedere da vicino e a leggere per lungo tempo.
LA PRESBIOPIA


È un disturbo naturale dovuto all'età e causato dall'irrigidimento del cristallino che non riesce più a modificare correttamente la messa a fuoco a seconda della distanza degli oggetti. Ne risulta una difficoltà a focalizzare gli oggetti vicini.
L'ASTIGMATISMO


Quando la cornea si presenta ovale anziché sferica, i raggi luminosi vanno a fuoco su due piani diversi tra loro rispetto alla retina. Ne consegue una difficoltà a mettere a fuoco le immagini che possono apparire indistinte, schiacciate o distorte.
Vuoi saperne di più?
Scrivici
Visita il sito Galileo
I nostri contatti
viale Molise 49 - Milano
Telefono 02 55 18 52 38
Orari:
09.00/13.00
15.30/19.00
lunedi mattina chiuso